In ogni ambiente della casa è la scelta dei colori e delle finiture che concorre più di tutto al risultato finale, all’effetto d’insieme: le tonalità degli arredi, degli elementi tessili e anche di pavimenti e pareti sono la vera anima degli ambienti e contribuiscono a creare l’armonia della stanza. Per arredare non bisogna ricorrere a più di tre tonalità differenti: una prevalente, una minoritaria e una in grado di ravvivare l’ambiente con piccoli tocchi dati qua e là. Chiaramente ci sono delle tecniche per trovare i colori adatti e soprattutto per abbinarli fra loro. La scelta della tinta principale generalmente è data dalla moda del momento, però noi vi consigliamo di preferire una tonalità neutra, che successivamente andrete a personalizzare con tocchi di colore, oppure uno dei vostri colori preferiti. Per quanto riguarda invece le combinazioni di colori, strumenti molto utili per non commettere orrori, sono il cerchio cromatico e la mazzetta dei colori, mezzi indispensabili, che vi aiuteranno nella giusta scelta degli accordi cromatici. Nel primo potrete individuare che i colori primari, rosso-blu-giallo, mischiandosi tra di loro in varie combinazioni daranno vita ai colori secondari, arancione-verde-viola; i terziari invece saranno il risultato finale della combinazione dei primi con i secondi e per finire si aggiungeranno quelli che in gergo sono definiti non colori, bianco-nero-grigio, che possono unirsi a tutte le combinazioni ed arricchire la gamma cromatica. Proprio grazie al cerchio cromatico sarà possibile creare la palette cromatica che preferite e di seguito troverete alcune delle regole più utilizzate per creare l’ambiente giusto per voi, ma non dimenticate che
De gustibus non disputandum est!